RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

E’ il primo strumento insieme ad una corretta informazione a disposizione, per affrontare il problema dell’INCONTINENZA.
La riabilitazione del pavimento pelvico consiste in una serie di trattamenti sia manuali sia strumentali che vanno ad agire sulla muscolatura pelvica allo scopo di rieducare alla funzione preposta …la continenza.
Secondo le Linee guida ICI 2010
Cos’è il Pavimento Pelvico
E’ L’insieme di muscoli che chiudono la parte bassa del bacino formando un sostegno per i visceri contenuti nell’addome compresi utero , vescica e intestino.
Concorrono alla continenza , sia volontaria che involontaria, delle urine e delle feci.
Tale struttura può divenire deficitaria nella sua funzione contenitiva e generare così una condizione di INCONTINENZA.
Cos’e’ l’incontinenza
Consiste nell’incapacità di controllare e trattenere fughe, anche piccole, di urina o feci, in tempi e luoghi appropriati.
Di qui un disagio, Handicap, psicologico, sociale oltre che fisico.
Forme di Incontinenza
L’incontinenza può essere urinaria e/o fecale, da sforzo, da urgenza, da urgenza-frequenza.
Le Cause
Sono diverse: gravidanza, parto vaginale, traumi di natura chirurgica, stipsi, infezioni delle vie urinari, alimentazione, prolasso genitale, vescica iperattiva, patologie neurologiche….
L’incontinenza non è pericolosa per la salute , se non in casi particolari.
L’impatto che però ha sulla vita sociale e la qualità di vita di una persone è notevole ed evidente.
Tante le cause le forme di incontinenza, ma altrettanti sono gli strumenti che la medicina mette a disposizione per la prevenzione, la cura e la riabilitazione.
COSA FARE?
PARLARE, CHIEDERE agli specialisti del campo: il tuo medico di famiglia ,la ginecologa , colon proctologo, ostetrica, fisioterapista……….
Il primo passo per la riabilitazione è la CONSAPEVOLEZZA del problema e delle sue dimensioni, in relazione alla propria condizione individuale.
IL FISIOTERAPISTA
La complessità del problema incontinenza, sia urinaria che fecale, necessita di un approccio multidisciplinare.
Il fisioterapista, per formazione professionale, è colui che può lavorare sulla prevenzione e sul trattamento di tutti i tipi di disordine funzionale della regione pelvica, addominale e lombare spesso compresenti in un quadro di diagnosi di incontinenza urinaria e/o fecale, di dolore pelvico.
LA FISIOTERAPIA:
Ri-educazione comportamentale: Va ad agire sulla consapevolezza del problema e sullo stile di vita.
Kinesiterapia: Comprende tecniche manuali che vanno ad agire localmente per un recupero della propriocezione, sensibilità, funzionalità della muscolatura del pavimento pelvico.
Ginnastica posturale: Insieme di esercizi specifici inseriti in un contesto di globalità .
Terapia strumentale: Elettrostimolazione, Biofeedback, coni vaginali..
Ogni trattamento è personalizzato.
Viene costruito intorno alla persona tenendo conto di ogni specifico aspetto della patologia e di ogni singola esigenza in modo tale da trarre il massimo beneficio e il tempestivo recupero dello stato di salute e quindi un miglioramento della qualità di vita.
Per questo verrà effettuato un primo colloquio con la Fisioterapista la quale costruirà un programma terapeutico che accompagnerà la paziente nel pieno rispetto della problematica specifica, della persone e con la massima discrezione.