Ginnastica Propriocettiva

La ginnastica propriocettiva si basa sulla stimolazione del sistema neuro-motorio nella sua totalità. L’esercizio terapeutico propriocettivo è composto da un insieme di esercizi che vanno a creare situazioni di instabilità, allo scopo di valutare e migliorare l’utilizzazione dei segnali neurologici propriocettivi provenienti dalle parti periferiche del corpo al sistema nervoso centrale.

Obiettivo primario della rieducazione propriocettiva è quello di rieducare i riflessi propriocettivi, al fine di ottenere un ottimale controllo della postura e delle articolazioni interessate.

La ginnastica propriocettiva risulta di fondamentale importanza per:
Ottenere un recupero completo dopo un trauma (per ripristinare i riflessi e riattivare tutti i canali informativi interrotti dall’infortunio).

Nella prevenzione degli infortuni (per avere un più rapido controllo della muscolatura durante le azioni e per favorire la sollecitazione di gruppi muscolari interi.
Nell’allenamento sportivo (per avere un maggior senso dell’equilibrio ed un controllo assoluto del gesto tecnico).

Nello specifico l’allenamento propriocettivo è consigliato a tutti gli atleti che praticano un’attività sportiva caratterizzata da un gran numero di salti e cambi di direzione, dove la percentuale di traumi distorsivi a caviglia e ginocchia è elevata, e dove la stanchezza fisica compare in maniera rilevante (calcio, basket, tennis, pallavolo, rugby, pallamano ecc.).